SWAP è un progetto di scambio intergenerazionale fra giovani e Senior volto a migliorare le competenze tecnologiche sempre più necessarie nella vita di tutti i giorni della fascia 65+ e valorizzare le competenze dei giovani svolgendo un lavoro di volontariato.
Lo scopo è di superare il “digital divide” – il divario digitale che esclude una fascia di popolazione adulta, non tecnologica, dall’accesso ai servizi al cittadino. Durante i laboratori si impara ad accedere a servizi online come SPID, servizi comunali e sanitari, portali MyCivis, fare acquisti online, mandare una mail. Alcuni dei servizi elencati sono indispensabili soprattutto per questa fascia d’età ma non tutti possiedono le competenze digitali per usufruirne.
Il progetto, con le sue diverse offerte di informazione vuole rendere autonomi i Senior nelle pratiche digitali e offre dunque un contributo importante per una maggiore qualità di vita dei cittadini over 65.
Il progetto intende responsabilizzare e valorizzare il talento dei giovani Tutor volontari che si occuperanno di programmare e gestire il servizio di supporto.
Non importa il livello di conoscenza digitale tutti possono accedere al servizio di sostegno digitale SWAP. Gli sportelli sono gratuiti e saranno tenuti in un’atmosfera accogliente presso il BITZ unibz Fablab e in vari centri civici della città.
Cerchiamo giovani Tutor!
Il TUTOR è uno studente che, dopo un training di preparazione, parteciperà al servizio di supporto digitale insegnando ai Senior come approcciare al mondo digitale.
Il progetto prevede 16 ore di formazione presso la Libera Università di Bolzano a gennaio e 3 ore di volontariato a settimana (un pomeriggio) in uno dei cinque luoghi di incontro SWAP a Bolzano. Il vostro impegno sarà ricompensato con crediti CFU e PCTO e … tanta riconoscenza da parte dei tuoi “allievi Senior”.